Come scegliere un corso di inglese?
Scegliere un corso di inglese non è semplice, ma risulta più facile una volta chiarito l’obiettivo da raggiungere.
Ad esempio, si può scegliere un corso di inglese con l’obiettivo di migliorare la parte di conversazione (speaking) oppure scegliere un corso di inglese con l’obiettivo di migliorare il proprio livello (speaking, reading, listening, writing). Altre volte invece, può essere necessario dover scegliere un corso di inglese con l’obiettivo di ottenere una certificazione.
Ecco qui di seguito le 3 azioni da compiere per scegliere il corso di inglese adatto a noi:
-
- conoscere il proprio livello di partenza
- definire il proprio obiettivo di arrivo
- definire le proprie disponibilità
Conoscere il proprio livello di partenza
La prima cosa da fare è svolgere il level test, al fine di conoscere il tuo livello di partenza e quindi le tue abilità linguistiche.
Diffida dei test online che con poche domande ti danno un risultato; spesso sono un’esca per raccogliere i tuoi dati ed utilizzarli in seguito.
Certo sapere il proprio livello di partenza non aiuta molto se non si sa interpretare; per questo motivo ti aiutiamo spiegandoti a cosa corrisponde il tuo livello, tramite la classificazione europea di riferimento delle lingue (CEFR).
Con queste informazioni ora siamo pronti per muoverci al punto successivo.
Definire il proprio obiettivo di arrivo
Fondamentale per avere successo, non è solo definire il livello di partenza ma anche, definire il livello che voglio raggiungere.
Per meglio valutare le alternative è importante capire in quale contesto avrò necessità di utilizzare il mio inglese.
E’ in questa fase che dovrai valutare quale corso è più adatto alle tue esigenze: aumentare di livello, migliorare la conversazione oppure migliorare solamente le abilità necessarie per raggiungere l’obiettivo in uno specifico contesto.
Definire le proprie disponibilità
Per disponibilità non ci si riferisce solo a quella economica, importante certo, ma anche a quella relativa al tempo da dedicare allo studio. Per ottenere degli ottimi risultati, infatti, un corso di Inglese richiede concentrazione e costanza.
La scelta dell’orario è un aiuto importante per creare un programma di lavoro efficace; sconsigliamo ad esempio di frequentare corsi che si prolunghino dopo le 21.30 dove la concentrazione cala drasticamente.
Anche la frequenza è importante. Alcuni corsi richiedono una frequenza mono-settimanale altri sono bi-settimanali o anche intensivi con un maggior numero di giorni di frequenza. Scegliere un corso senza considerare le proprie disponibilità può compromettere il raggiungimento del risultato.
La nostra consulenza
Come si può vedere per scegliere un corso di inglese non basta sapere prezzo e durata, ma vanno analizzati altri aspetti. Per questo motivo mettiamo a disposizione la nostra esperienza e professionalità, in modo tale da trasformare un corso di inglese in un’esperienza proficua e piacevole ma soprattutto in un’opportunità per migliorarsi.